Come realizzare un sogno – Passo 8: Le capacità

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Sembra banale ma per realizzare qualsiasi sogno sono necessarie le capacità. Le capacità rappresentano il motore dell’auto, il propulsore che ti permette, se alimentato da un buon carburante (la motivazione), di raggiungere le tue destinazioni. Ogni attività che svolgi è resa possibile dal possesso di determinate capacità. Puoi preparare una cena squisita solo se sai cucinare, eseguire passi di rock’ n’ roll solo se sai ballare, tirare un pallone all’incrocio dei pali solo se sai giocare a calcio.

Analizzare se possiedi le capacità necessarie per raggiungere il tuo sogno è dunque indispensabile. Se la tua meta è raggiungere i 2239 m s.l.m. del Passo Pordoi devi accertarti di possedere un motore abbastanza potente per superare tutti i tornanti della salita. E se il tuo motore non è sufficientemente potente… beh, dovrai truccarlo!

Ma procediamo per gradi.

Innanzitutto è bene sapere cosa sono le capacità e come si sviluppano. In modo semplice potremmo dire che le capacità nascono dalla combinazione di tre elementi: un sapere (le conoscenze), un saper fare (le capacità opertive) e un saper essere (lo stile personale). Ad esempio per essere capace di guidare devi possedere una serie di conoscenze circa il codice della strada e il funzionamento delle varie parti della macchina che utilizzi (volante, cambio, frizione, freno, ecc.), la singole capacità operative che coordinate ti permettono di guidare (accelerare, rilasciare la frizione, frenare, guardare gli specchietti, cambiare marcia, ecc.) e la prudenza, ossia lo stile personale, necessaria per non essere di pericolo per te stesso e per gli altri. Quest’ultimo aspetto caratterizza il tuo modo di guidare e ti differenzia dagli altri. Puoi avere una guida brusca, morbida, attenta, spericolata. Insomma ogni persona guida in modo diverso.

Le capacità hanno livelli di complessità diversi. Se il tuo obiettivo è di guidare in città nella vita di tutti i giorni è sufficiente un certo livello di capacità. Diverso invece se dovessi affrontare la Parigi-Dakar magari con lo scopo di vincerla! Ogni obiettivo quindi necessita il possesso di un livello di capacità adeguato. Se il tuo obiettivo è di giocare nel Real Madrid devi chiederti se possiedi le capacità per rientrare tra i migliori calciatori del mondo, e se la risposta è no, domandarti come puoi svilupparle, quelle capacità.

Le capacità infatti si apprendono. Per diventare bravi a fare qualcosa sono necessari: il talento (attitudini), ossia ciò per cui siamo naturalmente portati, e l’esercizio, ossia l’attività di apprendimento che consiste nello studio e nell’applicazione ripetitiva delle capacità. Tanto più desideri emergere, tanto più sarà necessario una buona dose di talento ed esercizio. Tutte le persone che raggiungono livelli di professionalità eccellenti hanno dedicato tantissimo tempo alla formazione delle proprie competenze, spesso con grandi sacrifici e rinunce. Tu sei disposto? (Vedi il passo 6)

Una buona notizia è che di solito le persone sfruttano al minimo il proprio motore. È come avere nel cofano 300 cv, e non superare mai i 130 km orari! Perché succede? Ci sono vari motivi: 1) non sei consapevole della potenza del tuo motore (qualcuno ti fa fatto credere il contrario, che so, l’insegnante del liceo ti ripeteva di essere “braccia rubate all’agricoltura”), 2) non ti sei applicato abbastanza nell’esercitare le tue capacità, 3) non hai avuto un buon maestro, insegnante, coach, o allenatore che ti ha permesso di credere in te stesso, esprimere il tuo talento e trasmetterti i trucchi del mestiere.

Ricorda: lo sviluppo di qualsiasi capacità è alimentata dal piacere. Se ci fai caso, sei bravo in quelle attività che ti piacciono, perché il piacere ti motiva a ripetere l’attività, e la ripetizione a sua volta migliora la capacità stessa. Se ti piace ballare cercherai occasioni per farlo, e ogni occasione ti permetterà di diventare un ballerino sempre più bravo.

Ricapitolando, per realizzare il tuo sogno devi analizzare le tue capacità e chiederti: 1) Quali capacità sono necessarie per realizzare il mio sogno? 2) Possiedo queste capacità? 3) Se non le possiedo, come posso svilupparle, dove posso apprenderle, cosa devo fare? 4) Ho fatto un’analisi obiettiva delle mie capacità o tendo a sopravvalutarmi o a sottovalutarmi? 5) Come ottenere, e chi può darmi, una valutazione obiettiva delle mie capacità? 6) Chi posso scegliere come buon maestro per sviluppare i miei talenti? 7) Possiedo convinzioni limitanti che non mi fanno credere in me stesso? Come posso eliminarle e sostituirle con convinzioni potenzianti?

Cosa ne viene fuori?
Alla prossima puntata!

Articoli correlati:
Come realizzare un sogno – Passo 1: Definire il proprio sogno
Come realizzare un sogno – Passo 2: Formularlo in termini positivi
Come realizzare un sogno – Passo 3: Ponilo sotto il tuo controllo
Come realizzare un sogno – Passo 4: Rendilo specifico
Come realizzare un sogno – Passo 5: Suddividilo in passi
Come realizzare un sogno – Passo 6: Rendilo ecologico
Come realizzare un sogno – Passo 7: La motivazione

Gianluca Antoni

Gianluca Antoni

Psicologo Psicoterapauta Ipnotista, Career Coach, Formatore, Scrittore

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi