Lunar Park di Bret Easton Ellis

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Quando ami uno scrittore, quando uno scrittore ti ha segnato a tal punto da ispirarti nel tuo modo di scrivere, quando poi ti accingi a leggere un altro suo romanzo, mica lo fai con leggerezza. Perché da questo scrittore ti aspetti il massimo, non ti accontenti mica di un semplice bel romanzo. Questo è il caso di Bret Easton Ellis, e del suo Lunar Park. Ho preso tra le mani il libro con elevate aspettative e il timore di una cocente delusione.

È difficile definire Lunar Park. Potrebbe sembrare un romanzo horror alla Stephen King, ma così non è, anche se a tratti può farlo pensare. È sicuramente un romanzo di Ellis, non si smentisce. Questo sì. Per la dissipazione, le droghe, la descrizione di un mondo dei ricchi allo sfascio, umanamente parlando. È un romanzo tendenzialmente autobiografico, con uno scopo catartico e taumaturgico per l’autore: la ricucitura di un pessimo rapporto interiore con il padre deceduto da tempo, un tentativo di perdono. La particolarità è l’incontro dell’autore stesso con i personaggi dei suoi precendeti romanzi e racconti in Lunar Park,  un incontro scontro tra l’uomo, lo scrittore, i suoi incubi, i suoi fantasmi e i suoi demoni. Il sottile confine tra realtà, allucinazione e delirio viene varcato con grande padronanza, a tal punto che tu stesso, lettore, non riesci più a discriminarlo.

Non è un romanzo facile, e devo ammettere che a metà del libro, alcuni pezzi mi sembravano troppo ridondanti e lenti. Mi sono chiesto dove fosse andato a finire il primo Bret Easton Ellis minimalista e sincopato? Ne ho avuto nostalgia. Poi però, superata la metà, Lunar Park mi ha catturato e risucchiato. Non si lasciava mollare. Mi ha obbligato, piacevolmente, ad andare avanti fino al finale in un tour de force. La scrittura di Ellis, magistrale, è tornata prepotente, non ha lasciato scampo. E giunto al finale ho sentito il bisogno di rileggerne alcuni brani, e la quarta di copertina, e poi andare su internet a leggere le recensioni, per capire quanto ci sia di vero e quanto di finzione. E quando un romanzo ti cattura così e ci rimani attaccato dopo averlo finito, be’, non puoi negare che sia un gran bel romanzo!

Insomma Ellis in Lunar Park si è dimostrato all’altezza delle mie (elevate) aspettative. Non posso dargli cinque stellette perché a metà mi sono un po’ annoiato. Ma quattro e mezzo le merita tutte! (Peccato che aNobii non accetta le mezze misure!)

Gianluca Antoni

Gianluca Antoni

Psicologo Psicoterapauta Ipnotista, Career Coach, Formatore, Scrittore

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi