La vita è fatta di contatti e di relazioni, e le conoscenze spesso sono indispensabili per realizzare i nostri sogni. L’incontro giusto con la persona giusta ci può aprire porte, ottenere un lavoro, conoscere nuove persone, procurarci informazioni strategiche. La cura del proprio network e l’attività di networking, ossia allargare la nostra rete di contatti, diventa quindi un passo indispensabile per il successo dei nostri sforzi.
Tutti noi conosciamo moltissime persone, dai familiari e al più lontano conoscente. Tutte queste persone vanno a formare il nostro network, la nostra rete sociale. Un network medio si aggira intorno alle 1000 persone. Se consideri che ogni tuo conoscente ne conosce altre 1000 potrai ben capire quante persone potresti potenzialmente conoscere. Dicono che solo 6 gradi di separazione ci separano da qualsiasi persona sulla faccia della terra, in altre parole attraverso solo 6 passaggi (un amico ti presenta un suo amico, che ti presenta un suo amico e via così) potremmo conoscere chiunque. Questo per farti capire la potenzialità del nostro network, e soprattutto del networking, ossia l’attività che ci permette di allargare la nostra rete di contatti.
Come si fa networking? Be’, lo sai già fare. Quando chiedi a un amico di indicarti un bravo dentista, o contatti via mail una persona che non conosci, o ti fai presentare da un tuo collega un suo cliente, stai facendo attività di networking. L’attività di networking avviene in modo spontaneo e fa parte della nostra dimensione di socialità. In altre parole è una capacità che possiedi e che puoi migliorare.
Ci sono diverse tipologie di networking:
- Passaparola: il più comune e diffuso, ossia quando rendi partecipi della tua ricerca le persone che conosci, comunicandogli cosa stai cercando e chiedendogli un aiuto nel caso in cui venissero a conoscenza di qualcosa.
- Professionale: (quello utilizzato dai venditori) che si basa sull’assunto (vero!) che tu sei la persona più adeguata, preparata e motivata a svolgere la ricerca e quindi nessun altro può sostituirti o rappresentarti e soprattutto è mirato a conoscere direttamente la persona con cui vuoi parlare.
- Mirato: è il networking che utilizzi quando sai chi vuoi conoscere e cerchi una persona che ti introduca (insomma quello che hai utilizzato per conoscere la compagna di classe carina del tuo amico. Sei andato dal tuo amico, glielo hai detto e lui ha combinato l’incontro!)
- Online: quello che svolgi utilizzando gli strumenti che ti fornisce internet. E-mail, blog, chat, forum, social network sono un canali privilegiati che ti danno la possibilità di conoscere persone in ogni parte del mondo.
Ogni tipologia di networking ha i suoi vantaggi e svantaggi. Quello che puoi fare è scegliere la modalità migliore a seconda del tipo di aiuto che cerchi e del tuo obiettivo.
In definitiva per realizzare il tuo sogno hai bisogno della collaborazione di altre persone, sia di quelle che già conosci sia di altre che non conosci ancora. Chiediti: 1) Chi mi potrebbe aiutare nel percorso che mi porta alla realizzazione del mio sogno? 2) Ho fatto una lista di tutte le persone che conosco? 3) Come utilizzo spontaneamente il mio network? 4) Come posso migliorare l’attività di networking? 5) Dove posso incontrare le persone che vorrei conoscere? Chi me le può presentare? 6) Come posso potenziare la mia ricerca di contatti online? 7) Ho un buon approccio con le persone che favorisce la loro collaborazione?
Cosa ne viene fuori?
Alla prossima puntata (l’ultima)!
Come realizzare un sogno – Passo 1: Definire il proprio sogno
Come realizzare un sogno – Passo 2: Formularlo in termini positivi
Come realizzare un sogno – Passo 3: Ponilo sotto il tuo controllo
Come realizzare un sogno – Passo 4: Rendilo specifico
Come realizzare un sogno – Passo 5: Suddividilo in passi
Come realizzare un sogno – Passo 6: Rendilo ecologico
Come realizzare un sogno – Passo 7: La motivazione
Come realizzare un sogno – Passo 8: Le capacità
Come realizzare un sogno – Passo 9: Le convinzioni
Come realizzare un sogno – Passo 10: Informarsi
Come realizzare un sogno – Passo 11: Organizzazione
Related posts:
- Come realizzare un sogno – Passo 11: Organizzazione Probabilmente si tratta del passo meno “romantico” della realizzazione del...
- Come realizzare un sogno – Passo 13: la Fortuna Ebbene sì, realizzare un sogno è anche questione di fortuna....
- Come realizzare un sogno – Passo 3: Ponilo sotto il tuo controllo Quante persone alla domanda “Qual è il tuo sogno?” rispondono...
- Come realizzare un sogno – Passo 7: La motivazione Per realizzare un sogno non è sufficiente formularlo in modo...