Come realizzare un sogno – Passo 13: la Fortuna

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Ebbene sì, realizzare un sogno è anche questione di fortuna. (Non a caso si tratta del 13° e ultimo passo). Attenzione però: la fortuna va aiutata! Vincere al superenalotto è sicuramente questione di fortuna, ma se non giochi non verrai mai baciato dalla buona sorte. Insomma non puoi delegare la realizzazione del sogno al puro caso e poi lamentarti perché sei sfortunato. Come già espresso nei passi precedenti, la gran parte del lavoro spetta a te, e anche essere fortunato può dipendere da te. Come è possibile?

Su questo punto ci viene in aiuto il volume Fattore Fortuna di Richard Wiseman, uno psicologo inglese che per anni ha studiato l’argomento scoprendo che esistono degli elementi che accomunano tutte le persone fortunate. In altre parole le persone fortunate possiedono tratti e atteggiamenti comuni nei confronti della vita che le porta ad essere realmente fortunate: dal vincere alla lotteria, a trovare un’opportunità di lavoro, a incontrare il grande amore e via dicendo.

Ecco in sintesi gli elementi che alimentano e favoriscono la fortuna:

  1. Cogliere le opportunità offerte dal caso: i fortunati creano, notano e afferrano le opportunità fortui­te della vita. Di solito sono persone estroverse che attaccano bottone in ogni occasione accrescendo la propria rete di contatti (sorridono il doppio, guardano negli occhi, hanno una postura più aperta). Mantengono un atteggiamento rilassato verso la vita, non stanno sulla difensiva, e colgono più occasioni regalate dal caso. Sono aperti alle nuove esperienze, dimostrano maggiore apertura mentale e amano la varietà e le novità.
  2. Seguire l’istinto: a differenza delle persone sfortunate che tendono a ignorare le intuizioni per poi pentirsene, i fortunati prendono le decisioni azzeccate usando l’intuizione e il sesto senso, e potenziano l’intuito utilizzano tecniche per allenare la mente, quali la meditazione.
  3. Essere ottimisti: le persone fortunate nutrono aspettative ottimiste riguardo al futuro e sono convinti che la buona sorte li assisterà in avvenire. Considerano gli eventi al di fuori del proprio controllo come propiziatori, a differenza delle persone sfortunate che li reputano degli ostacoli che si abbattono contro. I fortunati pensano che la sfortuna sia effimera e duri poco, mentre gli sfortunati pensano sia duratura. Le loro convinzioni sono esattamente invertite quando si parla di fortuna: è duratura per i fortunati ed effimera per gli sfortunati.
    Inoltre i fortunati cercano di raggiungere i loro obiettivi anche se le probabilità di successo sono scarse e non si arren­dono di fronte ai fallimenti. Sono tenaci e non si lasciano abbattere.
  4. Trasformare la sfortuna in fortuna: i fortunati riescono a tramutare i brutti scherzi del destino in situazioni favorevoli. Vedono il lato positivo della sfortuna, e sono convinti che, a lungo andare, le sventure in cui s’imbattono si risolveranno nel migliore dei modi. Si concentrano sui vantaggi dei fatti negativi passati, si buttano il passato alle spalle, e non rimuginano sulla sfortuna. Infine si danno da fare per evitare altra sfortuna in futuro; sono convinti di non essere perseguitati dalla cattiva sorte e quindi imparano dai propri errori.

In definitiva quindi la fortuna va aiutata. Per farlo è importante analizzare il proprio atteggiamento e chiedersi: 1) Noto e afferro le opportunità che il caso mi offre? 2) Sono aperto a conoscere nuove persone in ogni contesto? 3) Sono attratto dalle novità e dalle varietà? Mi butto nelle nuove esperienze? 4) Mi fido del mio intuito? Cosa faccio per potenziarlo? 5) Sono ottimista? 6) Considero gli eventi al di fuori del mio controllo favorevoli? 7) Penso che la sfortuna sia effimera e la fortuna duratura? 8) Sono determinato e tenace o mi abbatto di fronte ai fallimenti? 9) Riesco a tramutare i brutti scherzi del destino in situazioni favorevoli? 10) Sono capace di imparare dai miei errori?

Cosa ne viene fuori?
Buona fortuna!

Come realizzare un sogno – Passo 1: Definire il proprio sogno
Come realizzare un sogno – Passo 2: Formularlo in termini positivi
Come realizzare un sogno – Passo 3: Ponilo sotto il tuo controllo
Come realizzare un sogno – Passo 4: Rendilo specifico
Come realizzare un sogno – Passo 5: Suddividilo in passi
Come realizzare un sogno – Passo 6: Rendilo ecologico
Come realizzare un sogno – Passo 7: La motivazione
Come realizzare un sogno – Passo 8: Le capacità
Come realizzare un sogno – Passo 9: Le convinzioni
Come realizzare un sogno – Passo 10: Informarsi
Come realizzare un sogno – Passo 11: Organizzazione
Come realizzare un sogno – Passo 12: Networking

Gianluca Antoni

Gianluca Antoni

Psicologo Psicoterapauta Ipnotista, Career Coach, Formatore, Scrittore

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi