Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Ho scelto di leggere Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams dopo aver letto i commenti entusiasti dei lettori di aNobii. Un romanzo con un punteggio così elevato di apprezzamento (più della metà dei 7987 votanti gli ha dato 5 stellette) deve essere un capolavoro, mi sono detto. E invece ne sono rimasto deluso.

Certo, il romanzo è comico, a tratti esilarante, alcune trovate sono geniali, come no, ma nel suo insieme l’ho trovato privo di un vero filo conduttore. È come se tutte le avventure di Arthur Dent e Ford Prefect in giro per la galassia fossero sostenute solo dalla bizzarra fantasia dell’autore. Come se il romanzo fosse un collage (a mio avviso poco riuscito) di singoli racconti fantastici. A poche pagine dal termine ero ancora in attesa del senso della storia, e la sensazione sul finale è stato di “sbrigatività”.

Insomma, manca coerenza e sostanza. Peccato, perché la lettura fila liscia e veloce. Le trovate sono ingegnose, i personaggi simpatici (soprattutto Marvin, il robot depresso) e anche l’idea di fondo è accattivante: dare la risposta ultima al senso della Vita, dell’Universo, di Tutto, compito affidato al computer sofisticatissimo Pensiero Profondo, che ci mette solo sette milioni e mezzo di anni per rispondere, e alla fine…

Gianluca Antoni

Gianluca Antoni

Psicologo Psicoterapauta Ipnotista, Career Coach, Formatore, Scrittore

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi