1.Gianluca Antoni, raccontaci di te, permettici di conoscerti.
Vivo e lavoro a Senigallia (cittadina che adoro) e mi guadagno da vivere facendo lo psicoterapeuta e il formatore. La mia attività lavorativa mi ha portato a occuparmi, tra le altre cose, di orientamento al lavoro, comunicazione e dinamiche di gruppo, sfociate nella pubblicazione di due guide nella collana “migliora te stesso” de Il Sole 24 Ore (Trova il tuo lavoro, Realizza i tuoi sogni). La passione più grande (oltre alla mia famiglia naturalmente) in cui sfogo la mia creatività è la narrativa, culminata con la pubblicazione dei romanzi Cassonetti (Italic peQuod, 2010) e Il peso specifico dell’Amore (Italic peQuod, 2012).
2. Di cosa parlano il tuoi romanzi?
Cassonetti parla di vita universitaria; è la storia di 4 studenti che condividono un appartamento con tutte le vicissitudini, gli amori, i dubbi e le avventure giovanili. La peculiarità del romanzo è la costruzione narrativa che porta i personaggi ad incontrare se stessi senza riconoscersi. Il peso specifico dell’Amore rappresenta il sequel del primo con il protagonista alla soglia dei quarant’anni che vuole farla finita gettandosi da uno strapiombo con un Piano ben congegnato, se non fosse per una commessa svitata che proverà a farlo desistere in modi tutt’altro che ortodossi. Il romanzo entra a spirale nella storia del protagonista e svela le motivazioni che lo spingono a tale decisione. È un romanzo che parla d’amore a 360°, di cosa sia, delle diverse forme, del sentirsi incapace di amare.
3. Com’è nata l’idea?
Per Cassonetti è… leggi tutto
Related posts:
- Da ‘Cassonetti’ spunta ‘Il peso specifico dell’Amore’ ...
- Cassonetti e Il peso specifico dell’Amore Il 20 ottobre scorso ho presentato Cassonetti a Falconara, all’interno...
- Recensione “Il peso specifico dell’Amore” su Diario dei Pensieri Persi Ho conosciuto Gianluca Antoni due anni fa: mi contattò su...
- Incontrare se stessi senza mai riconoscersi ...