Il peso specifico dell’Amore a Poggio Rusco

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Ci sono luoghi speciali per ognuno di noi. Uno dei miei è Poggio Rusco. Un paesino nella bassa padana, un po' lontano e un po' vicino da tutto: da Mantova, Verona, Ferrara, Bologna, Modena. E per me è speciale, Poggio Rusco, perché è il luogo della mia infanzia, di una parte della mia infanzia. Di quella parte in cui si formano i tuoi primi ricordi. La parte degli ultimi anni dell'asilo e dei primi anni delle elementari.
A Poggio Rusco ho avuto il mio primo migliore amico, l'amico del cuore, Mauro, con cui ero pappa e ciccia, attaccati al punto di desiderarlo come fratello… 
A Poggio Rusco ho avuto la mia prima fidanzatina, Caterina, con cui imbastivo progetti e sogni sul nostro futuro da grandi (lei crocerossina, io imbianchino alla guida di una Jaguar). A Poggio Rusco ho avuto il mio primo maestro, Amleto Maz
zoni, un maestro all'antica, bravo, molto bravo, ma che usava la bacchetta per punirti, sul sedere, o sui palmi delle mani, o, se proprio l'avevi fatta grossa, sulle nocche (e quante ne ho prese, io che ero vivace… mai quanto Angelo però)…
A Poggio Rusco ho vinto la mia prima medaglia ai giochi delle gioventù, d'oro, che eravamo la squadra più veloce, correvamo come il vento…
A Poggio Rusco ho fatto la prima comunione, con tanto di tunica bianca con i ricami rossi, e come regalo la bicicletta Graziella, marrone metallizzato, bella da spavento…
A Poggio Rusco sono volato sulle rose tagliandomi tutto, e ho ucciso una colonia di formiche pestandole con i piedi e pentendomi a più non posso, giurando che non lo avrei più fatto…
A Poggio Rusco ho avuto una baby-sitter che si chiamava Margherita che mi ha sorpreso a guardarle la scollatura, e io mi sarei sotterrato…
A Poggio Rusco ero orgoglioso di andare in ospedale, vedere mio padre in camice, che mi sembrava l'uomo più importante del mondo…
A Poggio Rusco c'era mia mamma che spalmava poca Nutella sulle fette di pane, le sporcava e basta, perché, a suo dire, cariava i denti, ma che poi, per il tuo compleanno, ti preparava una torta con quintali di scaglie di cioccolata bianca sopra e le volevi bene da morire…
A Poggio Rusco era divertentissimo giocare con mia sorella e le sue amiche, all'elastico e agli altri giochi che un maschio mai (un po' meno spingerla sui pattini e farla cadere)…
A Poggio Rusco ho preso la mia prima sbronza, a sei anni, solo in casa, un po' per gioco un po' per noia, con l'Americano Cora…
A Poggio Rusco ho lasciato un pezzetto di cuore quando con la mia famiglia mi sono trasferito a Senigallia e pensavo che non ci sarei tornato più…
Ma a Poggio Rusco c'è stato un amico, Pietro, un compagno di classe che disegnava sempre scavatori e cingolati, proprio belli, con cui mi sono tenuto sempre in contatto in questi 36 anni; un amico che ha pensato bene di organizzare una presentazione del mio romanzo proprio lì, a Poggio Rusco, e permettermi di tornare in quel luogo che per me rimarrà sempre speciale! Grazie di cuore!

Ci vediamo martedì!

Volantino - Il peso specifico dell'Amore - Poggio Rusco

Gianluca Antoni

Gianluca Antoni

Psicologo Psicoterapauta Ipnotista, Career Coach, Formatore, Scrittore

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi