Riaccendere la speranza

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

martin luther king 01Risvegliare desideri a lungo assopiti, riaccendere la speranza, porre di nuovo priorità alla sfera sentimentale, può creare resistenza e timore per chi in passato ha sofferto. Se in amore ti sei scottato una o più volte, perché dovresti concederti una nuova possibilità? Chi ha il cuore infranto si sente vulnerabile. Il rischio è alto, e si è convinti di non poter reggere a un’altra delusione.

È vero: risvegliare la speranza è come mettere le dita congelate sotto l’acqua calda: fa male. Sei tentato di rimetterle immediatamente sotto il ghiaccio per non sentire il dolore, scelta che di primo acchito può sembrare saggia, ma a lungo andare controproducente. Considera che i tuoi desideri più profondi sono una parte importante di te, come le tue dita. Puoi congelarli e sigillarli nel sub-conscio per un po’ di tempo ma, come tarli che erodono lentamente la struttura fino a farla crollare, prima o poi si faranno sentire. Compariranno dei sintomi: ansia, insonnia, disturbi psicosomatici, stati depressivi. Sintomi che non potrai più ignorare, e ti costringeranno a prenderti cura di te, e dare spazio alle parti importanti di te che hai soppresso.

Quindi lamentati, sbraita, urla, batti i piedi, arrabbiati ma concediti una nuova possibilità. Perché?

Perché stai leggendo questo post, e il fatto stesso di essere qui a leggere forse non è un caso: probabilmente è un’espressione del tuo bisogno di amare. Ma aspetta. Se la paura di risvegliare la speranza ti attanaglia, ascoltala. Ti permetterà di evitare errori commessi e trovare nuove soluzioni e strategie per affrontare l’amore in modo diverso.

Se aspetti che, magicamente, giunga il momento che ti sentirai pronto per riprovarci, potresti rimanere deluso. La paura ti accompagnerà sempre, per tutelarti, ma allo stesso tempo allenterà la sua presa, finché il salto sull’altra sponda ti sembrerà meno terrificante e sentirai di potercela fare, ma con paura. Perché il coraggio non è assenza di paura (quello si chiama incoscienza), ma è fronteggiare la paura con il dovuto rispetto.

Gianluca Antoni

Gianluca Antoni

Psicologo Psicoterapauta Ipnotista, Career Coach, Formatore, Scrittore

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi