I nostri stati d’animo sono dipendenti dalle sostanze chimiche nel nostro cervello (in realtà sono tra di loro intercorrelati, lo stato d’animo produce un effetto chimico sul cervello e viceversa!). Un mancato bilanciamento può farti sentire giù. Ecco un’analisi dei neurotrasmettitori fondamentali.
- Serotonina. Responsabile della serenità e della fiducia. Bassi livelli provocano depressione (gli antidepressivi serotinergici come il prozac ne aumentano i livelli)
- Glutamato e Gaba. Si bilanciano reciprocamente. Il glutamato è responsabile dell’apprendimento e della memoria. Un livello elevato produce agitazione, impulsività e rabbia. Il Gaba invece incrementa la tranquillità. Gli ansiolitici ne alzano il livello.
- Dopamina. Responsabile dell’eccitazione e della stimolazione. È associata alla ricompensa e un livello basso può indurre all’abuso di sostanze.
- Endorfine. Ormoni e neurotrasmettitori rilasciati quando siamo stressati o proviamo euforia. Responsabili del rilassamento e dell’euforia. La cioccolata ne aumenta la secrezione.
- Noradrenalina. Modera attività fisiche come il ritmo cardiaco e la pressione del sangue. È associata con la reazione scappa o combatti. Un livello basso provoca stanchezza e letargia, mentre un livello alto provoca nervosismo e un aumento della pressione sanguigna.
Related posts:
- La scienza della felicità Quali elementi contribuiscono ad accrescere la felicità? Il poster riporta...