Bilanciare la chimica del cervello: i neurotrasmettitori

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

conosci la chimica del cervello

I nostri stati d’animo sono dipendenti dalle sostanze chimiche nel nostro cervello (in realtà sono tra di loro intercorrelati, lo stato d’animo produce un effetto chimico sul cervello e viceversa!). Un mancato bilanciamento può farti sentire giù. Ecco un’analisi dei neurotrasmettitori fondamentali.

  1. Serotonina. Responsabile della serenità e della fiducia. Bassi livelli provocano depressione (gli antidepressivi serotinergici come il prozac ne aumentano i livelli)
  2. Glutamato e Gaba. Si bilanciano reciprocamente. Il glutamato è responsabile dell’apprendimento e della memoria. Un livello elevato produce agitazione, impulsività e rabbia. Il Gaba invece incrementa la tranquillità. Gli ansiolitici ne alzano il livello.
  3. Dopamina. Responsabile dell’eccitazione e della stimolazione. È associata alla ricompensa e un livello basso può indurre all’abuso di sostanze.
  4. Endorfine. Ormoni e  neurotrasmettitori rilasciati quando siamo stressati o proviamo euforia. Responsabili del rilassamento e dell’euforia. La cioccolata ne aumenta la secrezione.
  5. Noradrenalina. Modera attività fisiche come il ritmo cardiaco e la pressione del sangue. È associata con la reazione scappa o combatti. Un livello basso provoca stanchezza e letargia, mentre un livello alto provoca nervosismo e un aumento della pressione sanguigna.
Gianluca Antoni

Gianluca Antoni

Psicologo Psicoterapauta Ipnotista, Career Coach, Formatore, Scrittore

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi