La scienza dello stress

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

la scienza del rilassamento e dello stress

La scienza dello stress e del rilassamento

Lo sapevi che in realtà lo stress rappresenta una parte importante dell’evoluzione umana ed ha aiutato i nostri antenati a sopravvivere? Il rilascio dell’adrenalina determinato da un imminente attacco da parte di un grande animale carnivoro, per esempio, ha aiutato i nostri antenati a prepararsi a combattere o a fuggire, e questo genere di stress continua a produrre benefici anche oggi. Il mondo moderno però ha portato continui elementi di stress per cui il nostro corpo non è preparato.

 

EUSTRESS vs DISTRESS

Ricorda, non tutto lo stress è negativo e ognuno di noi ha una specifica tolleranza alle varie fonti di stress. La chiave è nel conoscere la propria tolleranza conoscendo i segnali negativi che portano lo stress ad un punto di non ritorno per te.

  • Eustress è lo “stress buono”
  • Distress è lo “stress cattivo”

 

TIPI DI STRESS

Stress acuto: stress a breve termine determinato da eventi specifici che devi affrontare. Può essere una forza motivazionale e di aiuto e può essere eccitante in piccole dosi (eustress), ma estenuante se è troppa (distress). Esempi di stress acuti:

  • andare sulle montagne russe
  • affrontare un test
  • evitare un incidente stradale
  • chiedere un aumento

Stress cronico: distress a lungo termine causato da ripetuti elementi di stress. Lo stress cronico può diventare parte routinaria della vita tanto che chi ci soffre non se ne accorge più e la considera normale. Esempi di stress cronici
:

  • richieste di lavoro eccessive
  • vita familiare infelice
  • problemi finanziari prolungati
  • difficoltà a scuola

 

 GLI EFFETTI DELLO STRESS CRONICO

Senza alcun rimedio o rilassamento, lo stress cronico può portare a:

  • mal di testa
  • stomaco sottosopra
  • dolore toracico
  • aumento della pressione
  • perdita del sonno

che incrementano il rischio:

  • del 40% di malattie cardiache
  • del 25% di attacchi di cuore
  • del 50% di ictus

Lo stress cronico può ridurre la materia grigia del cervello, riduce letteralmente il tuo cervello!

Causa tensione muscolare come riflesso per proteggere il corpo da potenziali dolori e ferite.

Forza i muscoli a rimanere in un costante stato di tensione che porta a varie problematiche. Ad esempio, l’emicrania e la cefalea di tipo tensivo sono associate con una tensione cronica nella testa, nel collo e nelle spalle.

 

LA RISPOSTA DEL RILASSAMENTO

La risposta di rilassamento è uno stato di profondo riposo progettato per cambiare le risposte fisiche ed emotive allo stress.

La risposta può ridurre lo stress e contrastare gli effetti dello stress quali: ansia, diabete e ipertensione.

Gli studi dimostrano che la risposta di rilassamento alterano anche i geni coinvolti nella funzione immunitaria, nella secrezione di insulina, nel metabolismo energetico.

Inoltre sopprime le vie che controllano l’attivazione delle proteine che giocano un ruolo nello stress, nell’infiammazione nel cancro.

 

I BENEFICI DEL RILASSAMENTO

  • abbassamento della pressione sanguigna
  • rallenta il ritmo respiratorio
  • incrementa il flusso sanguigno nei muscoli
  • riduce la tensione muscolare
  • migliora l’umore e la concentrazione
  • riduce la fatica
  • aumenta la fiducia
  • incrementa la memoria

 

METODI ANTI-STRESS

1. Meditazione: elicita la risposta di rilassamento e rafforza la mente contro lo stress.

  • siediti comodamente e chiudi gli occhi.
  • focalizza l’attenzione su di un mantra positivo,  ripetuto ad alta voce oppure in silenzio.
  • ignora ogni pensiero distraente.
  • sincronizza il tuo pensiero sul mantra

2. Respirazione profonda: abbassa il ritmo cardiaco e la pressione arteriosa.

  • siediti dritto con gli occhi chiusi.
  • poni una mano sullo stomaco.
  • inspira attraverso il naso, respirando con il diaframma e non con il petto. Dovresti sentire il tuo stomaco gonfiarsi.
  • espira lentamente con la bocca.

3. Decompressione e riduzione della tensione muscolare

  • poni intorno al collo e alle spalle un tessuto caldo, rilassa i muscoli del viso, del collo, del petto e della schiena.
  • prova una poltrona a gravità zero che distribuisce il peso della persona lungo la poltrona in posizione reclinata, apportando una sensazione di leggerezza.
  • utilizza un cilindro o un pallina da tennis per massaggiare ed eliminare la tensione muscolare.

4. Mantieniti attivo

  • l’esercizio fisico rilascia sostanze chimiche che ti fanno sentire bene e aiuta il tuo corpo a eliminare lo stress.
  • fare yoga, qualche rampa di scale e esercizi di stretching alleviano tutti la tensione e l’ansia.

5.  Risate calorose

  • la risata abbassa il cortisolo, l’ormone dello stress del tuo corpo, e aumenta le endorfine.
  • ridere stimola inoltre la circolazione e il rilassamento muscolare.
  • nel lungo termine, la risata incrementa il sistema immunitario, allevia il dolore e aumenta la soddisfazione personale.

6. Sii riconoscente

  • essere riconoscente di ciò che hai elimina i pensieri negativi
  • tieni un diario della gratitudine dove elencare tutto ciò di cui sei grato della tua vita
  • festeggia le realizzazioni e assapora le buone esperienze.
Gianluca Antoni

Gianluca Antoni

Psicologo Psicoterapauta Ipnotista, Career Coach, Formatore, Scrittore

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi