Perché l’ansia da prestazione è nemica del sesso

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

ansia da prestazioneL’ansia è la peggior nemica di alcuni disturbi sessuali, quali la disfunzione erettile (impotenza) o l’eiaculazione precoce.  Come mai? La questione è molto più semplice di quanto si pensi.

Immagina la seguente scena: savana africana, due giraffe si stanno accoppiando. Il maschio dopo aver svolto tutti i rituali di corteggiamento, finalmente, eccitato, riesce a montare la femmina. Tutto fila liscio secondo natura fino a questo momento, ma all’orizzonte compare una leonessa affamata. Le giraffe se ne accorgono. Cosa succede?

  1.  la giraffe continuano l’accoppiamento indifferenti fino al termine (l’eccitazione è troppo elevata per staccarsi) o
  2. alla vista del predatore le giraffe perdono immediatamente l’eccitazione e fuggono?

La risposta è ovvia: le giraffe fuggono!

Questo significa che in natura l’istinto di sopravvivenza è più forte dell’istinto di riproduzione e spiega perché l’ansia è la nemica numero uno dell’eccitazione sessuale.

L’ansia infatti è una componente fondamentale dell’istinto di sopravvivenza e prepara l’organismo ad affrontare il pericolo: la pressione del sangue e la frequenza cardiaca aumentano e spingono il flusso sanguigno verso i più importanti gruppi muscolari per permettere al corpo di prepararsi alla reazione di fuga o di combattimento, mentre diminuisce il flusso verso gli organi interni (fondamentale invece per l’eccitazione sessuale).

L’ansia da prestazione a livello fisiologico attiva il nostro istinto di sopravvivenza impedendo al corpo e alla mente di lasciarsi andare e vivere gioiosamente e con serenità il rapporto sessuale. In alcuni disturbi come la disfunzione erettile e l’eiaculazione precoce, l’ansia da prestazione alimenta un circolo vizioso che porta la persona ad essere costantemente preoccupata di come andrà il rapporto sessuale: dopo una prima esperienza “fallimentare” magari dovuta a fattori non legati all’ansia (stanchezza, uso di droghe o alcol, situazione non tranquilla, inesperienza, non armonia con il partner occasionale, ecc.), la paura che possa riaccadere una seconda volta attiva il sistema di allarme e provoca un altro fallimento. L’ansia aumenta la volta successiva innescando il circolo vizioso fino a diventare la causa stessa del disturbo.

Smantellare l’ansia diventa quindi la cura. Ritrovare quella sicurezza interiore e quella serenità per vivere l’attività sessuale per quello che effettivamente è: un bellissimo gioco, divertente, eccitante e appagante e NON una prova di esame!

 

Gianluca Antoni

Gianluca Antoni

Psicologo Psicoterapauta Ipnotista, Career Coach, Formatore, Scrittore

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi