Sonno: ecco i pericoli della deprivazione
Anche solo una settimana di sonno insufficiente altera le attività dei nostri geni, che controllano la nostra risposta allo stress, il sistema immunitario, le infiammazioni e la salute in generale. Di seguito vengono riportati i rischi nascosti causati da una deprivazione del sonno.
- Livelli di ansia più alti. La mancanza di sonno amplifica le reazioni anticipatorie del cervello, facendo aumentare il livelli generali di ansia.
- Livelli più alti di depressione. La mancanza di sonno causa una diminuzione dei neurotrasmettitori che regolano l’umore.
- Rottura del ritmo circadiano (l’orologio biologico). Porta a un impoverimento di globuli bianchi nel sangue, che indebolisce la nostra risposta allo stress.
- Capacità cognitiva compromessa. Un’eccessiva assenza di sonno compromette la memoria e la capacità di pensare e di processare le informazioni.
- Rischio più elevato di ipertensione. Dormire tra le 5 e le 6 ore per notte aumenta il rischio di avere la pressione alta.
- Rischio più elevato di ictus. La mancanza di sonno influisce negativamente sulla salute cardiovascolare, aumentando il rischio di una diminuzione del flusso sanguigno al cervello.
- Rischio più elevato di malattie cardiache. Quando dormiamo la nostra pressione sanguigna si abbassa. Non sperimentando questi abbassamento notturno della pressione rappresenta un fattore di rischio per sviluppare malattie cardiache.
- Rischio più elevato di cancro al seno. Un’esposizione alla luce a notte fonda è correlata alla riduzione della produzione di melatonina, che disturba la produzione di estrogeni. Troppi estrogeni promuovono lo sviluppo del cancro al seno.
- Rischio più elevato di diabete. Mancanza di sonno scatena le nostre risposte allo stress, provocando il rilascio degli ormoni dello stress, il cortisolo e la norepenefrina, che sono associati alla resistenza insulinica.
- Voglie non salutari. Il sonno aiuta a mantenere un bilanciamento salutare degli ormoni che ci fanno sentire affamati (grelina) e sazi (leptina). Mancanza di sonno provoca un aumento di grelina e una diminuzione di leptina.
- Rischio maggiore di ferirsi.
Qualche statistica
Circa il 40% degli adulti si addormenta nel corso della giornata senza motivo almeno una volta al mese.
60 milioni di americani soffrono di disturbi cronici del sonno:
- Narcolessia.
- Apnea notturna.
- Movimenti degli arti periodico.
- Sindrome delle gambe senza riposo.
- Insonnia.
Related posts:
- La scienza della felicità Quali elementi contribuiscono ad accrescere la felicità? Il poster riporta...
- Cosa sono i disturbi d’ansia I disturbi d’ansia sono i disturbi psichiatrici più diffusi negli...
- Smettere di fumare: come cambia il corpo Come lo smettere di fumare cambia il corpo Di seguito...
- # 048 | Testa alta e sguardo dritto: come il corpo cambia la mente Il mio studio si trova al primo piano. Quando apro...