La relazione tra la mente e il corpo è circolare, il loro confine è permeabile e sarebbe più appropriato considerarli un’unica entità, identica e inseparabile. Infatti la mente influenza quello che fa il corpo, esattamente come ciò che fa il corpo influenza la mente.
Su questo tema, la psicologa sociale Amy Cuddy ha condotto un interessante esperimento a Berkeley per verificare come la nostra postura influisce sul nostro modo di pensare e di sentire noi stessi. In altre parole la domanda chiave era: se assumo una certa postura, per esempio una postura di forza, questa postura può cambiare la fisiologia a tal punto da farmi sentire effettivamente forte?
A livello fisiologico, quando si parla di forza e di debolezza, gli studi rivelano che ci sono differenze su due ormoni chiave: il testosterone, che è l’ormone dominante, e il cortisolo, che è l’ormone dello stress. I maschi alfa più forti nelle gerarchie dei primati hanno testosterone alto e cortisolo basso, esattamente come, negli esseri umani, i leader forti ed efficaci.
A questo punto quello che Amy Cuddy ha fatto, in collaborazione con Dana Carney, è stato di chiedere alle persone in laboratorio di adottare per due minuti una postura di forza elevata o una postura di debolezza. Prima e dopo averlo fatto ha raccolto la saliva in una provetta per poter verificare il livello di testosterone e di cortisolo.
I risultati indicano che il testosterone nelle persone che adottano una postura di forza aumenta di circa il 20% e nelle persone che adottano una postura di debolezza si riduce di circa il 10%. Per quanto riguarda il cortisolo invece nelle persone con forza elevata subisce una riduzione del 25% circa e nelle persone con debolezza aumenta di circa il 15%.
Solo due minuti di postura portano a questo cambio ormonale che configura il cervello ad essere assertivo, fiducioso e a proprio agio, o molto meno reattivo allo stress.
Questo esperimento dimostra come il linguaggio non verbale determini davvero il modo di pensare e di sentire noi stessi. Il nostro corpo cambia la nostra mente. Non occorre sentirsi forti per esserlo, possiamo fingerlo per un po’ di tempo, assumendo la postura corretta. Avverranno quei cambiamenti fisiologici che ci porterà a sentirci davvero forti.
Se questo vale per la forza, perché non dovrebbe valere anche per la gioia, la serenità, la fiducia e altre emozioni positive che desideriamo vivere?
Guarda l’intero video TED Talk di Amy Cuddy.
[ted id=1569 lang=it]
Related posts:
- Shawn Achor: Il felice segreto per lavorare meglio [ted id=1344 lang=it]...
- Come gestire le emozioni spiacevoli Il senso comune ci porta a classificare le emozioni in...
- L’importanza di pensare positivo La mente è una calamita che attrae ciò che si...
- In quale fase del cambiamento personale ti trovi? Come preannunciato nel post Essere pronti al cambiamento, torniamo a parlare...