Equazione di un amore di Simona Sparaco

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

equazione_di_un_amoreEquazione di un amore di Simona Sparaco è un bel romanzo, scritto molto bene, che si legge tutto d’un fiato. È stato il titolo ad attrarmi, in fondo la tematica è la stessa de Il peso specifico dell’Amore: riuscire a comprendere l’essenza stessa di questo sentimento misterioso e magico, e riuscire a spiegarlo con la forza della ragione, inquadrandolo in una formula scientifica. Simona Sparaco si appella alla fisica quantistica, all’equazione di Dirac, che misura la possibile correlazione quantistica tra due particelle che una volta venute in contatto e poi separate si influenzano vicendevolmente anche ad anni luce di distanza: ciò che succede all’una, succede anche all’altra.

Il romanzo racconta del grande amore tra Lea e Giacomo, sbocciato al liceo ma che per una serie di eventi e cause non riesce davvero a manifestarsi nella sua purezza sebbene i loro destini si incrocino più volte nel corso della vita. Il loro amore è passionale, tormentato, doloroso, e sebbene Lea incontra un uomo come Vittorio (e che sposa) in grado di dimostrarle un amore maturo, sicuro e accudente, questo amore non le basta: Giacomo rimane sempre nel suo cuore. E il cuore è il centro del romanzo. Il simbolo, e non solo, della sede dell’amore. L’eterno dilemma tra cuore e ragione trova una risposta alla fine della storia. Una risposta limpida, chiara, senza incertezze, come un’equazione matematica.

Gianluca Antoni

Gianluca Antoni

Psicologo Psicoterapauta Ipnotista, Career Coach, Formatore, Scrittore

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi