Se sia emicrania o i postumi di una sbornia, il mal di testa è uno dei più comuni disturbi del sistema nervoso al mondo. Vedere quanto sia realmente diffuso e quali sono le cause più comuni può davvero sorprenderti!
Ci sono 200 varietà di mal di testa. Il 90% delle persone ne soffre occasionalmente e il 47% degli adulti ne ha sofferto nell’ultimo anno. Il 50% di chi soffre di mal di testa si cura da solo.
Le emicranie fanno perdere 157 milioni di giorni di lavoro ogni anno.
Nonostante la larga diffusione, i mal di testa spesso non vengono diagnosticati e trattati. Solo il 40% di chi soffre di emicrania vengono diagnosticati da un professionista. Solo l’8% di chi ci soffre afferma che la loro emicrania non interferisce con il lavoro.
Una panoramica sulle cause del mal di testa
Sesso: alcune persone soffrono di un mal di testa acuto durarte l’attività sessuale. Comparsa improvvisa: avviene senza avvertimenti nei secondi dell’orgasmo, un dolore che trafigge e palpitante. Comparsa graduale: inizia con un indolenzimento ai lati della testa, il dolore cresce con l’accrescimento dell’eccitazione sessuale.
Stress: definite tecnicamente cefalee di tipo tensivo, sono i mal di testa più comuni negli adulti. Il 90% degli adulti ha avuto o avrà una cefalea di tipo tensivo.
Caffeina: in media negli Stati Uniti un adulto consuma 277mg di caffeina al giorno che equivale a circa 2-3 tazze di caffè. Ingerire più di 200mg di caffeina può portare al mal di testa.
Allergie: le persone che soffrono di allergie hanno una probabilità 14 volte superiore di sperimentare l’emicrania.
1. Il corpo rilascia istamine quando viene in contatto con gli agenti allergici.
2. Le istamine causano la dilatazione dei vasi sanguigni nel cervello.
3. La pressione che ne consegue causa il mal di testa.
Alcol: la causa principali dei postumi di una sbornia è la disidratazione. L’alcol espande i vasi sanguigni nel cervello, incrementando la pressione cranica. Lo stomaco produce l’acetaldeide che causa il mal di testa mentre il livello dell’alcol decresce.
Cibo: gli alimenti che comunemente innescano il mal di testa sono: cioccolata, arachidi, aspartame, banane, patatine, latticini, pizza.
Postura non corretta: una postura non corretta porta a cefalee cervicogeniche (cominciano dalle spalle e dal collo per diffondersi alla testa). Evitare: di dinoccolarsi, di sedere troppo a lungo, di dormire sullo stomaco con la testa girata di lato, di stringere le mascelle.
Ambiente: fattori esterni che possono produrre cefalea: 73% cambiamenti climatici, 64% odori, 59% luce chiara tremolante, 38% temperature estreme, 31% altitudine.
Related posts:
- Ipnosi: un ottimo rimedio per il mal di testa L’efficacia dell’ipnosi nel controllo del dolore ha una storia documentata...
- Tipologie di mal di testa Emicrania con aura Mal di testa unilaterale e pulsante (di...
- Ipnosi e dolore A differenza del dolore acuto che è di tipo fisiologico,...
- Emicrania Le 4 fasi dell’emicrania Prodromo Uno o due giorni prima...