I FATTI
Più di 450 milioni di persone nel mondo soffrono di depressione in un qualsiasi momento. Il disturbo mentale più diffuso al mondo, comunemente accompagnato da altre forme di afflizioni mentali ed emotive, in particolare i disturbi d’ansia e i comportamenti di dipendenza.
Le ricerche suggeriscono che le donne hanno un probabilità doppia di diventare depresse.
La depressione è un’emozione forte che mostra alti livelli di attivazione fisiologica.
Più del 60% delle persone depresse soffrono di un altro disturbo d’ansia come il disturbo ossessivo compulsivo, il disturbo post traumatico da stress o l’ansia generalizzata.
La depressione è in aumento in ogni fascia di età, nonostante una spesa mondiale di oltre 50 bilioni di sterline in antidepressivi.
In media, il 15% delle persone che ripetutamente cadono in uno stato depressivo hanno un maggior rischio di suicidio.
I SINTOMI CHIAVE
É importante conoscere i sintomi della depressione per poter riconoscere se qualcuno a te vicino ne è colpito – qualcuno che fa parte della tua vita sociale, un membro della tua famiglia, un dipendente o un collega al lavoro.
I sintomi sono molti, spesso interconnessi e che possono variare per la gravità. Dovresti tener conto anche dei cambiamenti di questi sintomi per stabilire se la depressione stia peggiorando o migliorando.
Una persona viene definita depressa se manifesta per un periodo di due settimane 5 o più dei seguenti sintomi, incluso uno a scelta dei primi due:
- umore depresso: abbassamento dell’impegno nell’attività sociali e lavorative.
- mancanza di motivazione: perdita di piacere e di interesse nelle attività solitamente piacevoli.
- disturbi del sonno: sia difficoltà di addormentarsi sia di svegliarsi presto.
- perdita di energia: sentirsi stanco, particolarmente non appena sveglio.
- auto ossessione: sensazioni di essere privo di valore e di colpa.
- difficoltà di pensiero: bassa concentrazione.
- disturbi dell’appetito: eccessiva o scarsa alimentazione.
- pensieri di morte e suicidio: sensazioni che la vita sia priva di significato.
- ritardo psicomotorio: rallentamento del pensiero e riduzione dei movimenti fisici.
SETTE MITI SULLA DEPRESSIONE
- É causata dalle difficoltà della vita.
- É una malattia che puoi avere ancora e ancora.
- É aggressività rivolta verso se stessi.
- É sempre un ulteriore problema non necessario.
- É causata da uno sbilanciamento chimico.
- É tramandata ai figli geneticamente.
- É una malattia biologica.
DI COSA SI PREOCCUPANO LE PERSONE DEPRESSE
Ognuno di noi è vulnerabile alla depressione quando i nostri bisogni emotivi innati non vengono soddisfatti adeguatamente. I bisogni emotivi sono:
- Sicurezza: avere un ambiente e un territorio sicuro che ci permette di crescere appieno.
- Attenzione (darla e riceverla): come ogni forma di nutrimento: troppa o troppa poca può essere dannosa.
- Senso di autonomia e controllo: avere la volontà di fare scelte responsabili.
- Intimità fisica ed emotiva: sapere che almeno una persona ci accetta totalmente per quello che siamo.
- Privacy: avere l’opportunità di riflettere e consolidare l’esperienza.
- Status: sentire un senso di appartenenza all’interno di gruppi sociali.
- Realizzazione: sentire un senso di competenza e di realizzazione.
- Comunità: sentirsi parte di una comunità più vasta.
- Senso e scopo: sentire che la vita ha un significato e uno scopo.
ANTIDEPRESSIVI E PSICOTERAPIA: VANTAGGI E SVANTAGGI
Vantaggi degli antidepressivi:
- hanno un effetto positivo come il placebo
- circa un terzo delle persone che li prendono ne traggono beneficio e ci sono evidenze che testimoniano che hanno aiutato pazienti seriamente depressi
- possono essere presi in semplici dosi giornaliere e non sono complesse da amministrare.
Vantaggi della psicoterapia:
- una psicoterapia efficace tratta velocemente le cause alla base della depressione
- i risultati possono durare a lungo quando la psico-educazione fa parte del trattamento
- per molte persone la psicoterapia è più accettabile del trattamento farmacologico
- la depressione lieve o moderata di solito richiede solo due o tre sessioni di psicoterapia
- i miglioramenti vengono notati velocemente se il terapista conosce come trattare una persona depressa.
Svantaggi degli antidepressivi:
- non trattano la causa fondamentale della depressione, il che che giustifica l’alto tasso di ricaduta al termine del trattamento farmacologico
- un quarto dei pazienti depressi stanno meno bene con gli antidepressivi rispetto a quelli che con il placebo
- gli effetti collaterali possono essere seri come: convulsioni, comportamenti aggressivi, pensieri suicidi, perdita del desiderio sessuale, vertigini, aumento di peso, perdita di concentrazione, nausea, diarrea, costipazione, fatica e sonnolenza.
- c’è una percentuale maggiore di ricadute al termine del trattamento farmacologico rispetto alla psicoterapia
- un terzo delle persone avrà sintomi di rinuncia.
Svantaggi della psicoterapia
- gli psicoterapeuti variano di molto in competenza e conoscenze.
- una psicoterapia a lungo termine può far aumentare la depressione e farla perdurare più a lungo rispetto al non essere trattata per niente.
Related posts:
- Cosa NON dire a una persona depressa (e cosa fare) Quando la depressione colpisce una persona cara, anche chi le...
- La scienza della felicità Quali elementi contribuiscono ad accrescere la felicità? Il poster riporta...
- Cosa sono i disturbi d’ansia I disturbi d’ansia sono i disturbi psichiatrici più diffusi negli...
- I pericoli della deprivazione del sonno Sonno: ecco i pericoli della deprivazione Anche solo una settimana...