Disturbi da stress
Lo stress è uno stato inevitabile nella vita che ha la funzione positiva di mantenere un alto livello di tensione per far fronte a situazioni o periodi impegnativi e che ci permette di portare a termine gli impegni, di fare del nostro meglio, di agire, di cambiare e di crescere.
Lo stress diventa negativo quando non sparisce dopo l’emergenza ma diventa schiacciante e permanente e provoca sintomi che possono danneggiare la salute, l’umore, le relazioni e la qualità della vita. Di seguito vengono riportati i sintomi più comuni:
Sintomi cognitivi
- problemi di memoria
- incapacità di concentrarsi
- scarsa capacità di giudizio
- vedere solo il negativo
- pensieri ansiosi
- costante preoccupazione
Sintomi emotivi
- malumore
- irritabilità o irascibilità
- agitazione e incapacità di rilassarsi
- sentirsi sopraffatti
- senso di solitudine e di isolamento
- depressione o infelicità generale
Sintomi fisici
- dolori
- diarrea o costipazione
- nausea, vertigini
- dolore al torace, tachicardia
- perdita del desiderio sessuale
- raffreddori frequenti
Sintomi comportamentali
- mangiare di più o di meno
- dormire troppo o troppo poco
- isolarsi dagli altri
- procrastinare o trascurare le responsabilità
- uso di alcool, sigarette, droghe per rilassarsi
- abitudini nervose (ad esempio mangiarsi le unghie)
La cause dello stress
Si pensa che solo gli eventi negativi come un lavoro particolarmente impegnativo, problemi finanziari o un difficile rapporto di coppia possano causare stress. In realtà ogni evento che richiede un forte impegno può diventare stressante. Questo include anche eventi positivi, come sposarsi, comprare una casa, traslocare, avere una promozione.
Non tutto lo stress è causato da fattori esterni. Lo stress può anche essere generato e alimentato da fattori interni come una preoccupazione eccessiva per i fatti che potrebbero accadere, dal pessimismo, dal perfezionismo, da un atteggiamento mentale del tutto o niente.
Trattamento
Il trattamento dei disturbi da stress mira innanzitutto ad analizzare quali sono le cause interne ed esterne e studiare un metodo di intervento individualizzato. In particolare si può lavorare su:
- il potenziamento delle capacità di gestione dello stress
- apprendimento di tecniche di rilassamento come il training autogeno
- modificazione degli atteggiamenti mentali che alimentano lo stress
- coaching per affrontare il cambiamento ed eliminare eventuali fattori stressanti esterni.
La valutazione
Il primo colloquio è dedicato ad analizzare il problema, delineare le possibile cause, proporre delle strategie di gestione del sintomi, definire gli obiettivi e concordare il percorso terapeutico personalizzato. Per fissare un appuntamento clicca qui.