# 035 | Il potere dell’immaginazione

A volte in terapia accadono degli episodi che a raccontarli sembrano davvero buffi ma a viverli, credetemi, mettono in crisi, e non poco. Tempo fa venne da me un uomo che soffriva di continui attacchi di panico a tal punto da non uscire di casa se non accompagnato da un familiare. Durante una seduta, improvvisamente, […]

# 020 | Il cervello in pillole

In uno studio condotto dall’Università della California si è riscontrato che nominare uno stato affettivo riduce l’attivazione limbica del cervello, ossia di quella area deputata a creare e regolare le emozioni e i sentimenti. Questo significa che sapere cosa ci succede “dentro” – conoscere l’anatomia e il funzionamento del nostro sistema nervoso – ci offre […]

La storia dei due cervelli

L’intricata relazione tra la mente e la pancia Hai mai sentito le farfalle nello stomaco prima di un evento importante? Oppure provi nausea quando fai qualcosa di sbagliato? Quella “sensazione viscerale” è il risultato di una rete trascurata di neuroni che innervano il tuo intestino, e la sua relazione con il cervello è allo stesso tempo affascinante e […]

La scienza dell’innamoramento

Questo articolo illustra in modo sintetico cosa succede nel nostro cervello quando ci innamoriamo. Interessante scoprire quanto l’innamoramento si avvicini a un disturbo ossessivo-compulsivo. Dietro alle canzoni d’amore, i poemi romantici, i romanzi passionali e i film mielosi, l’amore è il risultato di processi complessi nel corpo. Di seguito è riportata una sintesi della biologia dell’amore e […]

Essere pronti al cambiamento

Il nostro cervello è tendenzialmente pigro. Se deve fare qualcosa utilizza schemi neurali consolidati che richiedono il minimo apporto di energia e garantiscono il massimo risultato. Per questo i comportamenti abitudinali sono difficili da scardinare e il cambiamento faticoso. Ogni forma di cambiamento infatti richiede la costruzione e il consolidamento di un nuovo schema neurale […]