# 040 | Come gestire la rabbia

Non ricordo bene l’età, so solo che facevo le elementari ed ero in gita. In realtà si trattava di una breve escursione al museo dell’agricoltura della mia città, ma quando sei piccolo basta prendere un autobus e fare pochi chilometri per sentirti in vacanza. Al termine della visita, in attesa che l’autobus ci venisse a […]
# 039 | Il cruscotto delle emozioni

Quando lo incontrai, Pietro si era appena laureato con 110 e lode in Fisica alla Scuola Normale di Pisa. Gli feci i complimenti, ma lui li liquidò con un gesto della mano: – È stata una passeggiata! – Stai scherzando? – chiesi, consapevole di quanto la Normale di Pisa fosse un’università molto impegnativa e difficile. […]
# 028 – Il primo assioma per star bene con gli altri

Mio padre era un tipo burbero; quando discutevi con lui, se il tuo pensiero dissentiva dal suo, alzava la voce, diventava giudicante, non ascoltava le tue ragioni e ci metteva un attimo a dire che non capivi un bel niente. Durante l’adolescenza mi scontravo con lui, la pensavo diversamente, ma per quanto tentassi di dire […]
Come gestire le emozioni spiacevoli
Il senso comune ci porta a classificare le emozioni in positive e negative. Positive quelle piacevoli come la gioia, la felicità, la soddisfazione, l’entusiasmo mentre negative quelle spiacevoli come il dolore, la paura, la rabbia, la delusione. Tale classificazione dicotomica non è corretta, infatti tutte le emozioni hanno una funzione positiva anche quelle spiacevoli. Sta […]