# 007 | Mente: istruzioni per l’uso

Hai mai montato un mobile Ikea senza le istruzioni di montaggio? Se ti è capitato ti sarai accorto di quanto risulti difficile, mentre con le istruzioni sottomano, seguendo passo passo le immagini, diventa tutto più semplice. Ecco perché qualche semplice schema sul funzionamento della nostra mente può aiutarti a chiarire meglio ciò che è stato […]

# 006 | Perché reagiamo come reagiamo

Qualche anno fa mi trovavo ad Agra, la città famosa per il meraviglioso mausoleo Taj Mahal che ogni foto dell’India riporta. Verso sera esco per fare una passeggiata tra le vie del centro ricco di costruzioni coloro rosso mattone reso ancor più vivido dalla luce del tramonto. Appena uscito, un uomo alla guida di un […]

# 003 | Not always a beautiful mind

Il bel film A beautiful mind racconta la vita del matematico americano e premio nobel John Nash affetto da una grave forma di schizofrenia paranoide che lo induce a pensare di essere stato ingaggiato da un agente dei servizi segreti che gli affida il compito di decifrare i codici inseriti negli articoli di giornali per sventare […]

# 002 | Vediamo per quello che siamo

“Quando il discepolo è pronto, il maestro arriva” recita un detto egiziano. Forse è proprio questo il segreto di quel segno che certi libri ci lasciano, mentre altri, altrettanto belli o interessanti, scivolano nell’oblio o vengono abbandonati prima della fine. Non ricordo bene come mi sono imbattuto nel libro di Stephen R. Covey, Le 7 […]

# 001 | La dura verità

Ricordo i suoi occhi azzurro chiaro, il suo portamento diritto, teutonico, e la chiarezza delle sue esposizioni. In aula del palazzo del Bo, dove ha insegnato anche Galileo Galilei, assistevo incantato e con l’entusiasmo della matricola al corso tenuto dal prof. Giovanni Bruno Vicario, titolare della prima cattedra di psicologia generale all’Università degli Studi di […]