# 046 | Il potere magico del sorriso

Quando incontrai Patch Adams, il medico clown magistralmente interpretato da Robin Williams nel film ispirato alla sua storia, nella tasca della giacca multicolore aveva un dilatatore per la bocca, uno di quelli che utilizzano i dentisti. Raccontava che in ogni occasione in cui il clima si faceva serio, poteva accadere durante una riunione o in […]
# 020 | Il cervello in pillole

In uno studio condotto dall’Università della California si è riscontrato che nominare uno stato affettivo riduce l’attivazione limbica del cervello, ossia di quella area deputata a creare e regolare le emozioni e i sentimenti. Questo significa che sapere cosa ci succede “dentro” – conoscere l’anatomia e il funzionamento del nostro sistema nervoso – ci offre […]
# 014 | I livelli del cambiamento personale

Ognuno di noi, nel proprio lavoro e nella propria vita, incontra dei maestri che lasciano un segno indelebile. Per me lo è stato Barrie Simmons, uno dei più grandi terapeuti che ho incontrato e con cui ho avuto la fortuna di formarmi. L’ho conosciuto negli ultimi anni della sua vita; la sua mole lo faceva […]
# 04 | La giusta distanza

Ero in quarta liceo. In camera, alle parete, avevo appeso tre poster. Due di New York: il primo raffigurava in primo piano il ponte di Brooklyn e sullo sfondo i grattacieli di lower Manhattan con le Twin Towers che si stagliano orgogliose; il secondo lo skyline notturno dall’Empire State Building con la distesa dei grattacieli […]
100 brevi lezioni di psicologia – Presentazione

Con questo post inauguro la nuova rubrica 100 brevi lezioni di psicologia che scriverò con frequenza più o meno settimanale. L’obiettivo è di pubblicare brevi articoli di psicologia dal taglio pratico e concreto. Non aspettarti perciò lezioni cattedratiche e disquisizioni teoriche su Sigmund Freud, Carl Gustav Jung, Milton Erickson, Burrhus Skinner o altri, perché non affronterò […]