Fobie

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

fobie

Paura o Fobia?

Ognuno di noi è impaurito da qualcosa – i temporali, le altezze, i gatti – ma c’è una grande differenza tra l’ansia temporanea e le reazioni incontrollate emotive e fisiche, a volte paralizzanti, che caratterizzano le fobie.

Le fobie, il più comune trai disturbi d’ansia, sono divise in tre categorie:

  1. Fobie specifiche: paura irrazionale di una situazione, di un luogo, di un animale molto specifico.
  2. Fobia sociale: paura intensa di venire isolato, di parlare con gli sconosciuti, di sentirsi ridicolo o mostrare imbarazzo in situazioni sociali.
  3. Agorafobia: paura di situazioni dalle quali può essere difficile uscire. La persona si sente non al sicuro in luoghi pubblici e può diventare così disabilitata dalla paura da essere costretta a rimanere a casa.

 

Sintomi

Ansia estrema e disagio accompagnati da battito cardiaco accelerato, vertigini, respiro corto, sudorazione eccessiva, tremore, debolezza o perfino un attacco di panico

La maggior parte delle persone che hanno fobie si rendono conto che la loro paura è eccessiva e irrazionale ma sono incapaci di superare le loro sensazioni di terrore e il disperato bisogno di fuggire.

 

Tipologie

Esistono più di 500 fobie specifiche. Ecco alcune delle più interessanti!

  • arachibutirofobia: paura che il burro di arachidi si attacchi nella parte superiore del palato
  • consecotaleofobia: paura dei bacchette cinesi
  • lutrafobia: paura delle lontre
  • pteronofobia: paura di patire il solletico con una piuma.

É comune avere più di una fobia ma avere fobie in conflitto può rappresentare un vero problema.

  • Qualcuno che soffre di pogonofobia (la paura della barba) può sperimentare un’angoscia ancora maggiore se soffre di xyrofobia (la paura dei rasoi)

 

Cause e trattamento

Le fobie compaiono presto nella vita e possono essere ereditarie o innescate dall’esperienza.

  • se i tuoi genitori hanno una fobia, hai la probabilità di tre volte maggiore di sviluppare una fobia simile
  • le fobie sono il più comune tra i disturbi d’ansia tra le donne nel suo complesso e al secondo posto tra i disturbi d’ansia tra gli uomini di età superiore ai 25 anni.

Le fobie possono essere trattate utilizzando una combinazione di terapia comportamentale e farmacologica*.

Se qualcuno soffre di pteromeranofobia, o paura di volare può**:

  1. guardare foto di aerei
  2. andare all’aeroporto
  3. sedere all’interno dell’aereo
  4. volare in aereo

N.d.T:

* circa il trattamento delle fobie, spesso non è necessario l’utilizzo dei farmaci. La terapia comportamentale è efficace, ma esistono altre terapie psicologiche altrettanto efficaci tra le quali l’ipnosi.

** la descrizione rappresenta una ipersemplificazione della desensibilizzazione sistematica, ossia di esporsi gradualmente e avvicinarsi alla fonte della fobia

Gianluca Antoni

Gianluca Antoni

Psicologo Psicoterapauta Ipnotista, Career Coach, Formatore, Scrittore

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi