100 brevi lezioni di psicologia – Presentazione

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

100-brevi-lezioni-di-psicologia_presentazioneCon questo post inauguro la nuova rubrica 100 brevi lezioni di psicologia che scriverò con frequenza più o meno settimanale. L’obiettivo è di pubblicare brevi articoli di psicologia dal taglio pratico e concreto. Non aspettarti perciò lezioni cattedratiche e disquisizioni teoriche su Sigmund Freud, Carl Gustav Jung, Milton Erickson, Burrhus Skinner o altri, perché non affronterò i temi da un punto di vista teorico.

Quello che farò invece sarà di introdurre i singoli argomenti in modo molto semplice, come spunti di riflessione, con lo scopo di mettere un po’ in discussione le convinzioni, le conoscenze e i modi di affrontare la vita e offrirti suggerimenti pratici (cose da fare) per apportare qualche piccolo cambiamento nella quotidianità e riscontrarne gli effetti. Il tutto chiaramente con l’obiettivo di star meglio con te stesso e con le persone a cui tieni.

Ancora non ho ben chiaro tutto il piano dell’opera, anzi, a dire il vero, ho in mente solo una ventina di lezioni. Me ne mancano altre 80. Porre il numero 100 può quindi sembrare ambizioso e azzardato ma in realtà va incontro alla mia visione di questa rubrica, ossia quella di trattare micro argomenti e suggerire micro gesti che puoi introdurre nella quotidianità senza alcuno sforzo. Penso infatti che il problema dei manuali di autoaiuto, come di molti articoli che puoi leggere su di una rivista di psicologia o nel web,  è che trattano di argomenti troppo ampi e per questo, seppur interessanti e ricchi di spunti per cambiare, non concretamente incisivi. Questo avviene per una serie di motivi, primo tra tutti dal fatto che il nostro cervello è fondamentale pigro e resistente al cambiamento e non possiamo spingerlo a fare passi più lunghi della gamba. Vorrei quindi rispettare la pigrizia del cervello e proporre piccoli accorgimenti, leggeri, apparentemente insignificanti, facili da eseguire. Circa gli effetti, bè, sarai tu stesso a scoprirli.

Le lezioni parleranno di tutto ciò che è attinente alla psicologia, al cambiamento personale, al funzionamento della mente. Si parlerà di emozioni, di pensieri, di sogni, di obiettivi, di comportamenti, di valori, di sentimenti, di personalità, di relazioni, del lavoro e dello studio, del benessere e del malessere, della psicoterapia, di ipnosi e di altro ancora.

Ogni post potrà prendere spunto dalla mia esperienza diretta, da una riflessione stimolata dalla visione di un film o dalla lettura di un libro o di un articolo, da qualcosa emerso in terapia, da domande poste da chi legge, da aneddoti di vita. E, come risvolto pratico di ciò che è stato trattato, in ogni post proporrò qualcosa da fare come ad esempio porre attenzione su di un proprio atteggiamento, riflettere sul proprio stile di pensiero, eseguire un piccolo gesto, escogitare una soluzione alternativa a un problema; il tutto con l’obiettivo di apportare piccoli cambiamenti, magari significativi, nella propria vita al fine di arricchire il proprio benessere.

Ogni breve lezione di psicologia sarà integrata e arricchita dal consiglio di lettura del biblioterapeuta Massimo Minuti, autore insieme a Beatrice Dorigo del libro L’amore si impara leggendo e curatore dell’edizione italiana del libro di Silvia Adela Kohan Biblioterapia e Cineterapia.

Numerosi studi dimostrano il valore terapeutico della letteratura. Il linguaggio metaforico della narrazione consente al lettore di riflettere su se stesso, sul proprio vissuto, sui propri stati d’animo e sulla propria relazione con gli altri. Le emozioni che un romanzo (o una poesia) è in grado di evocare hanno il potere di favorire il cambiamento personale e, non a caso, l’uso della metafora e del racconto, viene ampiamente utilizzato in psicoterapia.

Ogni romanzo suggerito quindi sarà in linea con l’argomento trattato nella lezione e permette di approfondirlo e trovare ulteriori spunti di riflessione, favorendo ancor di più il cambiamento auspicato.  

Inoltre non escludo di ospitare altri professionisti esterni che potranno approfondire argomenti di loro competenza.

Un tuo coinvolgimento attivo nel condividere le tue riflessioni, gli effetti degli “esperimenti” proposti,  eventuali dubbi, domande, difficoltà, richieste di approfondimento è benvenuto in modo che questa rubrica diventi un vero e proprio work in progress interattivo.

A presto con la prima breve lezione di psicologia!

© riproduzione riservata

Lezioni pubblicate
  1. La dura verità
  2. Vediamo per quello che siamo
  3. Not always a beautiful mind
  4. La giusta distanza
  5. Quando un bacio non è tradimento
  6. Perché reagiamo come reagiamo
  7. Mente: istruzioni per l’uso
  8. Perché è importante definire i propositi per il nuovo anno
  9. Fino a che punto abbiamo il controllo della nostra vita
  10. Come possiamo assumere il controllo della nostra vita
  11. Come affrontare una delusione
  12. Come migliorare il rapporto con il proprio inconscio
  13. Il succo del cambiamento personale
  14. I livelli del cambiamento personale
  15. Cambiamento vs miglioramento
  16. Le modalità del cambiamento personale
  17. La ruota della vita
  18. Mindsight ovvero il settimo senso
  19. Difendi e proteggi la tua umanità
  20. Il cervello in pillole
  21. La forza della fragilità
  22. 12 buoni motivi per scrivere un diario
  23. Come liberarsi dai pensieri ossessivi e dai rituali scaramantici
  24. Ipocondria: cosa fare?
  25. Come superare la paura di sbagliare
  26. Come proteggere la propria fragilità
  27. Cosa fare con quella parte di te che dice “Non ce la faccio!”
  28. Il primo assioma per star bene con gli altri
  29. Dove si trova la felicità
  30. Quando arrossire è un disturbo: cosa fare
  31. Il potere del qui ed ora
  32. Alchimia per figli con genitori imperfetti
  33. Le palle da golf, prima
  34. 6 consigli per colmare il senso di vuoto
  35. Il potere dell’immaginazione
  36. Il potere dell’emozione
  37. Il potere della sorpresa
  38. Il potere di non aver nulla da perdere
  39. Il cruscotto delle emozioni
  40. Come gestire la rabbia
  41. Il primo accorgimento, fondamentale, per tutelarti dalla depressione: diventare Forrest Gump
  42. Andate in prigione direttamente e senza passare dal Via!
  43. Essere felici è come accudire un elefante
  44. I soldi e la felicità
  45. Il potere magico dell’accettazione
  46. Il potere magico del sorriso
  47. Creare una routine felice
  48. Testa alta e sguardo dritto: come il corpo cambia la mente
  49. Quando la forza di volontà non basta: cosa fare
  50. Non tutti gli str***i vengono per nuocere
  51. La spontaneità di non essere spontanei
  52. L’autostima è sovrastimata
  53. L’importante è il dialogo
  54. Amare se stessi, prima di tutto
  55. Gli ostacoli non sono ostacoli
  56. La perfezione di essere imperfetti
  57. Lasciatevi sorprendere dagli altri
  58. Il dolore può anche far del bene
Gianluca Antoni

Gianluca Antoni

Psicologo Psicoterapauta Ipnotista, Career Coach, Formatore, Scrittore

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi