Genitori Efficaci

- the Workshop -

Il workshop Genitori efficaci si inserisce in quell’ambito della psicologia di comunità che ha come obiettivo la promozione del benessere psicofisico degli individui e mira alla diffusione non solo di conoscenze ma di vere e proprie competenze (saper fare e saper essere) che rendano gli individui in grado di divenire, in un certo senso, “creatori della propria personalità”.


Il workshop utilizza un metodo integrato i cui fondamenti teorici vanno ricercati nella psicologia umanistica, in particolare nel pensiero di Maslow e di Rogers, e le tecniche operative nel metodo ideato da Gordon. Date le sue caratteristiche, tale metodo permette di affrontare tematiche specifiche che emergono nella famiglia. Può così diventare il veicolo per un’educazione che non si limiti alla trasmissione di informazioni ma che coinvolga attivamente i genitori in un vero e proprio percorso di formazione (sapere, saper fare, saper essere).

Obiettivi
Gli obiettivi del progetto formativo con i genitori sono:

  1. l’acquisizione di strumenti conoscitivi e critici su temi relativi all’infanzia e all’adolescenza (sapere);
  2. l’acquisizione e il potenziamento delle competenze comunicative, relazionali e di problem-solving (saper fare);
  3. la conoscenza del proprio vissuto e atteggiamento educativo; la riflessione sui propri valori, opinioni e atteggiamenti; evidenziare la propria disponibilità, disagio, competenza e resistenza di fronte ai problemi posti dai propri figli (saper essere).

 

Metodologia
Negli incontri, ad una breve introduzione teorica fanno seguito una serie di esercitazioni: giochi di ruolo, esercizi in sottogruppi, circle-time a tema determinato, discussioni.

Strumenti
Gli strumenti e le tecniche utilizzati sono:

  • Presentazione teorica nella quale vengono esposte e approfondite le conoscenze relative ad una tematica specifica e verrà stimolato l’intervento e lo scambio di informazioni tra i membri del gruppo;
  • Circle-time (tempo del cerchio), che assume le caratteristiche di un “gruppo di discussione”, in cui vengono affrontati e messi a confronto le aspettative dei genitori relativamente al corso, i propri vissuti, ecc.;
  • Role playing: tecnica impiegata per modificare e apprendere competenze interpersonali; viene proposta per confrontarsi con il tema dell’ascolto, del tipo di messaggi che si inviano, ecc.;
  • Lavoro in piccoli gruppi: il gruppo di genitori viene suddiviso in sottogruppi di tre-quattro persone a cui vengono assegnati compiti relativi alla tematica affrontata;
  • Materiale di tipo didattico quali schede-guida riassuntive di alcuni argomenti trattati nelle presentazioni teoriche, ciclostilati di approfondimento scientifico, glossario, bibliografia.

 

Contenuti
Negli incontri si propone un approfondimento conoscitivo sulle seguenti tematiche:

  • Infanzia e Adolescenza: modificazione dei caratteri sessuali primari e secondari; tempi e modalità diversificate da soggetto a soggetto della metamorfosi somatica; modificazione psico-emotiva, cognitiva, caratteriale e comportamentale dei propri figli;
  • Stili educativi: riflessione e analisi degli atteggiamenti e degli stili educativi genitoriali che possono facilitare od ostacolare questa fase del ciclo vitale dell’intera famiglia;
  • Comunicazione: assiomi di base della comunicazione, errori e modalità volti a stabilire relazioni positive in famiglia e a comunicare in modo costruttivo; autenticità. empatia;
  • Sessualità: storia della sessuologia, sessualità dell’adolescente, aspetti socioculturali, morali, giuridici, fisiologici, psico-affettivi e relazionali;
  • Diversità e Valorizzazione: riflessione e analisi sulle qualità positive e risorse dell’individuo e gli effetti che possono apportare sulla relazione genitore-figlio.

 

Destinatari
Genitori.

Durata
10 ore (5 incontri da 2 ore) da concordare.

Realizzazione

Se fai parte di un ente pubblico o privato, di un’associazione, di una parrocchia o di una scuola e desideri organizzare la formazione, puoi contattarci per valutare le modalità e la fattibilità compilando il form sottostante.

 

Richiedi informazioni