Elaborazione del lutto
Perdere una persona cara è un evento di vita spesso traumatico. L’elaborazione della perdita dipende e varia in funzione di numerosi fattori quali:
- Tipo di morte: evento tragico e improvviso, malattia dal lungo decorso, ecc.
- Causa della morte: accidentale, malattia, suicidio, vecchiaia, ecc.
- Età della persona deceduta: bambino, adolescente, adulto, anziano.
- Legame sentimentale: tipo di legame, intensità affettiva, qualità, conflitto, dipendenza-autonomia affettiva;
- Esperienze di lutti precedenti: presenza-assenza di lutti precedenti non elaborati.
- Personalità: fragilità caratteriale, elevata emotività.
- Momento di vita: concomitanza con altri eventi di vita stressanti.
- Rete sociale: assenza o inadeguatezza di un supporto relazionale, amicale e affettivo.
L’elaborazione richiede tempo e può seguire diverse fasi:
- Negazione/Rifiuto:in cui si tende a negare, a non voler credere (“Non è possibile!”, “Non è vero!”). Si attiva soprattutto per morti improvvise e rappresenta un naturale meccanismo di difesa per non soccombere allo choc.
- Patteggiamento: fase in cui subentra la speranza nel ritorno del proprio caro, in cui si possono formulare promesse affinché questo avvenga.
- Rabbia: in questa fase si realizza la perdita, e si può provare una forte rabbia e frustrazione rivolto verso il destino, verso se stessi (sensi di colpa), verso ipotetici “responsabili” o anche, in alcuni casi, verso la stessa persona defunta.
- Depressione: è la fase in cui ci si arrende razionalmente ed emotivamente alla situazione e si prova un profondo dolore per la realtà e l’irrimediabilità della morte.
- Accettazione: l’ultima fase in cui con il passare del tempo si accetta l’accaduto, si ritorna alla vita e la si riorganizza riappacificandosi con la perdita, mentre il ricordo della persona cara non è più così doloroso ma viene vissuto con nostalgia, piacere e serenità.
Superare un lutto è un compito di vita, uno di quegli eventi che purtroppo ognuno, prima o poi, deve affrontare. La rabbia, la tristezza, il dolore, il senso di impotenza e di abbandono sono emozioni naturali e sane, è normale provarle. Dobbiamo concederci il tempo per lasciare cicatrizzare la ferita e riprendere la nostra vita.
Se però dopo mesi il dolore perdura e rimane della stessa intensità, può essere utile richiedere un aiuto psicologico per superare la perdita ed elaborare definitivamente il lutto.
L’intervento
Il sostegno psicologico può avvenire in una o più delle diverse fasi del lutto:
- Preparazione al lutto: per prepararsi alla perdita e risolvere eventuali conflitti interiori con la persona cara.
- Sostegno al lutto: per avere un sostegno psicologico nel breve periodo post-lutto per affrontare il trauma e lo choc che questo comporta.
- Elaborazione del lutto: lavoro psicologico mirato ad elaborare definitivamente il lutto per ritrovare un nuovo equilibrio e benessere attraverso l’accettazione della perdita.
Per fissare un appuntamento clicca qui.